Ritorna l’educazione civica a scuola!

Bandiera italiana simbolo dello studio dell'educazione civica a scuola.

Dall’anno scolastico corrente il curricolo dei nostri alunni si arricchirà dello studio di una nuova materia: l’Educazione civica, che diventa una disciplina scolastica a tutti gli effetti, per la quale si esprimerà una valutazione finale.

Educare alla cittadinanza attiva, per far crescere i cittadini del domani, è il principale obiettivo che ha portato all’integrazione e modifica del curricolo di ogni ordine e grado di scuola da parte dello Stato italiano. Infatti, i documenti ministeriali prevedono che, fin dalla scuola dell’Infanzia, si avvii una graduale educazione alla cittadinanza attraverso iniziative di sensibilizzazione alla responsabilità civica personale.

L’insegnamento di Educazione Civica sarà articolato fondamentalmente secondo tre nuclei concettuali:

  • Costituzione
  • Sviluppo sostenibile
  • Cittadinanza digitale

Studiare la Costituzione italiana significherà conoscere la base su cui poggiano le nostre, libertà, i nostri diritti e i nostri doveri.

Parlare di sviluppo sostenibile permetterà di affrontare tematiche quali l’educazione alla salute, la tutela e salvaguardia dell’ambiente, il rispetto degli animali e dei beni comuni.

Per cittadinanza digitale si intenderà sviluppare nell’individuo la capacità di usare consapevolmente e responsabilmente i mezzi di comunicazione virtuali.

Essere buoni cittadini è un valore cardine per costruire la società del futuro e fin da piccoli lo si può imparare. 

Anche questa nuova materia può aiutare nell’intento. 

Buono studio dell’Educazione civica a tutti!