Didattica

  1. Home
  2. /
  3. Didattica

DIDATTICA

Offerta formativa


Piano dell’offerta formativa triennale PTOF 2023-2026

  • Orario scuola prolungato: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 17.00
  • Sabato libero
  • Servizio mensa tutti i giorni
  • Laboratorio modulare di informatica
  • Attività di orientamento formativo
  • Progetto bilinguismo
  • Insegnanti madrelingua inglese
  • Progetti didattici di approfondimento curricolare
  • Esperienze laboratoriali in Scienze
  • Uscite naturalistiche-culturali a completamento dell’attività curricolare

Ampliamento dell’offerta formativa

  • Attività laboratoriali a classi aperte
  • Aiuto o supporto allo studio
  • Mercatini e vendite di beneficenza
  • Certificazioni linguistiche
  • Giochi sportivi e tornei studenteschi
  • Curriculum Cambridge International per l’inglese

 

DIDATTICA

English


A partire dall’anno scolastico 2022/2023 L’Istituto scolastico La Sala è diventato ufficialmente una scuola Cambridge International. Dall’ultimo anno della materna fino alla fine del ciclo della primaria, si adotta Cambridge Primary, un programma di altissimo livello e riconosciuto a livello internazionale. Gli argomenti trattati e la metodologia di insegnamento per la lingua inglese sono quindi approvati da Cambridge e sono riproposti secondo le stesse linee guida in tutte le scuole Cambridge International in più di 160 paesi al mondo.

La lingua è un mezzo di comunicazione e come tale viene vissuto dai nostri alunni che sono incoraggiati ad impiegarlo duranti più momenti della giornata scolastica e non solo all’interno del contesto classe. Questo è vero anche per i nostri studenti più piccoli che incominciano ad approcciarsi all’inglese dal nido dove la seconda lingua diventa parte delle routine quotidiane affiancandosi alla lingua italiana. Con il passaggio alla materna, l’inglese ha una lezione tutta sua durante la quale i bambini espandono il proprio vocabolario e imparano a costruire le prime frasi. Un’attenzione particolare è data alla pronuncia e ai suoni dell’inglese che seppur diversi da quelli dell’italiano vengono acquisiti con facilità tramite l’approccio Jolly Phonics.

 

DIDATTICA

Laboratori e progetti


Innumerevoli progetti ed attività laboratoriali coinvolgono quotidianamente i nostri piccoli studenti:

Programma il futuro
Il progetto ha l’obiettivo di formare gli studenti non solo ai concetti base dell’informatica, ma soprattutto al pensiero computazionale, che aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, il cosiddetto Problem Solving.

Sportello ascolto
Lo sportello di ascolto psicologico è uno spazio all’interno della scuola, gratuito, rivolto ad alunni, genitori, insegnanti e personale scolastico.
Sarà uno spazio protetto per trovare accoglienza e supporto su eventuali difficoltà emotive, relazionali, comportamentali, educative.

Laboratorio musicale Orff-Schulwerk
Lo studio della musica è particolarmente adatto a sviluppare le abilità cognitive e relazionali del bambino. Il metodo Oorff-Schulwerk fa esprimere al meglio la personalità del bambino migliorando le sue capacità relazionali interagendo con gli altri in maniera costruttiva.

Progetto Raccordo
A gennaio inizierà il nostro progetto di continuità educativa.
La nostra scelta sarà una didattica laboratoriale, un’ alfabetizzazione socio affettiva che permetterà ai nostri bambini di esprimersi e sviluppare un atteggiamento critico e creativo.
La nostra progettualità, preparata e organizzata, potrà facilitare l’immagine del ” come sarà ” il tragitto fra il conosciuto e il nuovo.
Il nostro sarà un percorso che aiuterà a comprende il cambiamento, attraverso iniziative che nel loro insieme diventano un modo di prevedere, di fare esperienze di esplorazione e scoperta, in tempi, modi e spazi differenti.
La nostra finalità sarà quella di fornire strumenti necessari a gestire le emozioni provocate dai cambiamenti e creare aspettative positive. 

Il filo conduttore dell’Intero progetto sarà ” Il posto giusto ” di Beatrice Masini. 

Il nostro protagonista, Scoiattolo, cerca il posto giusto con tanta convinzione e alla fine lo trova
-nonostante una vocina petulante gli suggerisca di starsene da solo-
È un luogo aperto e grande, che accoglie e abbraccia, dove i bisogni di ciascuno trovano una risposta, un luogo dove il cambiamento trova nuove opportunità di crescita… abbiamo tutti bisogno di un posto così.. 

“𝘈𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘢𝘭𝘣𝘦𝘳𝘰 𝘤’𝘦𝘳𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰: 𝘯𝘪𝘥𝘪 𝘢𝘭 𝘳𝘪𝘱𝘢𝘳𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰, 𝘱𝘰𝘴𝘵𝘪 𝘥𝘢 𝘣𝘶𝘪𝘰 𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘵𝘪 𝘥𝘢 𝘭𝘶𝘤𝘦, 𝘱𝘰𝘴𝘵𝘪 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘵𝘪 𝘴𝘰𝘱𝘳𝘢. 𝘊𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪. 𝘛𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘤𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘣𝘦𝘯𝘦, 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘱𝘪𝘢𝘤𝘦𝘷𝘢 𝘢 𝘤𝘪𝘢𝘴𝘤𝘶𝘯𝘰.

𝘌𝘳𝘢 𝘪𝘭 𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘴𝘵𝘰! “

                 𝘉𝘦𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘦 𝘔𝘢𝘴𝘪𝘯𝘪

Orto didattico
Prendersi cura di piante, ortaggi e frutti durante il loro sviluppo è educativo per i piccoli giardinieri perché li mette in contatto con l’esperienza dell’accudimento e con una sperimentazione diretta del senso di responsabilità.

E tanto altro…

Un libro per amico

Il progetto lettura ha come obiettivo quello di formare ogni singolo studente nel suo percorso di crescita letteraria, cercando di colmare la sua sete di sapere e accompagnandolo attraverso grandi libri, a diventare l’adulto che sarà. 

La finalità è quella di potenziare in ogni bambino l’attività della lettura, insegnando loro ad avvicinarsi ai diversi generi letterari e stimolando la fantasia.

I libri sono carburante per il pensiero, sono memoria, viaggi, rifugi e lo scopo comune del progetto lettura è infatti proprio quello di accorciare le distanze che oggi, con la velocità dei nostri tempi e il virtuale, si è creata tra bambino e libro. Molteplici sono i laboratori strutturati per questo progetto:

lettura e analisi del testo, singola o in gruppo, dei grandi classici;

team di confronto tra studenti e relativi laboratori di scrittura;

incontri  e interviste a diversi autori e professionisti del libro.

Biblioteca scolastica

La biblioteca scolastica nasce dall’esigenza di fornire agli studenti, ogni genere di libro che possa aiutarlo a crescere nella sua formazione letteraria. È una biblioteca pensata e di conseguenza strutturata per accompagnare lo studente nelle diverse età, che quindi corrispondono a differenti preferenze in materia di libri. Ci sono infatti dai libri sensoriali e sonori adatti ai più piccoli, alle prime grandi favole e fiabe, per poi trovare gli amatissimi pop up,  oppure i fantasy, i  gialli, i romanzi rosa, d’avventura, i fumetti, quelli di scienze, geografia, storia, cultura generale, religione, fino ad arrivare ai grandi classici. L’ampio catalogo di libri presenti, accontenta ogni singolo gusto letterario e lo fa attraverso testi ben selezionati e sempre al passo con le nuove uscite. Ogni testo è catalogato e riposto nel proprio settore di appartenenza, attraverso l’utilizzo dei simboli Celbiv. È inoltre attivo il servizio “ti presto un libro?” attraverso il quale ciascun alunno e docente può accedere alle molteplici letture e approfondirne la conoscenza.

DIDATTICA

La scuola dell’integrazione


La nostra scuola è la scuola di tutti i bambini, indipendentemente dalla loro razza, etnia, cultura, nazionalità.

L’art.3 della Costituzione sancisce l’uguaglianza formale e sostanziale di tutti i cittadini, ciò significa organizzare itinerari di apprendimento adeguati al potenziale educativo di ciascun alunno. Occorre guidare il bambino verso la consapevolezza della propria identità in quanto persona.

Per questo, la nostra scuola, in tutti i suoi segmenti – nido, infanzia e primaria – programma un progetto educativo organico e flessibile con obiettivi formativi calibrati alla situazione individuale, nell’ottica della personalizzazione dei percorsi.

DIDATTICA

Rapporto scuola-famiglia


Il rapporto con la famiglia assume un ruolo fondamentale per l’incidenza che tale riferimento implica nell’educazione del bambino. Questo rapporto si esplica quotidianamente nella cura che la famiglia pone nell’accudire il bambino, nell’accompagnarlo nell’esperienza scolastica, nell’attivarlo ad una responsabilità personale.

L’attenzione alle comunicazioni, la tempestività delle osservazioni e la reciproca stima sono semplici espressioni di un rapporto finalizzato al bene del bambino.

Periodicamente genitori e insegnanti verificano il cammino dell’alunno, il livello raggiunto nell’apprendimento e si confrontano e si aiutano nel rispettivo compito.
Momento principale di incontro è l’orario settimanale di ricevimento previsto per ogni insegnante.