Il Percorso

  1. Home
  2. /
  3. Il Percorso

IL PERCORSO

Asilo NIdo


Il nido Montessori non è solo “assistenza” e “cura” del bambino ma è un “ambiente preparato” per rispondere al suo bisogno di espandere le proprie forze ed energie vitali, cioè alle sue necessità di sviluppo senso/motorio/percettivo, affettivo e comunicativo, nel rispetto del suo metodo operativo e di pensiero.

L’ ambiente caldo, sereno e accogliente, è pensato innanzitutto per ridurre al minimo l’impatto del distacco dei piccolissimi dalla figura materna e per agevolare l’ambientamento progressivo dei piccoli.

La struttura e la disposizione degli spazi, nonché degli oggetti, sono pensate, organizzate e preparate per stimolare le attività vitali del bambino tipiche di questo periodo sensitivo e modulate sulle varie fasi d’età.

IL PERCORSO

Scuola dell’infanzia


Esplorare le forme, scoprire le sfumature, osservare le venature di una foglia o la fila di formiche che entra nella tana: la scuola dell’Infanzia della La Sala International School contribuisce e incoraggia i bambini a osservare, sperimentare, porsi le prime domande sul mondo che li circonda.

Ogni classe è seguita da un’insegnante e un’assistente full-time, coadiuvate da un’insegnante madrelingua inglese, in modo che i bambini, nell’età più fertile per il loro sviluppo linguistico, possano già far propri l’intonazione, il suono e alcuni vocaboli della lingua internazionale per eccellenza.

Attraverso la sperimentazione diretta e il dialogo, i bambini vengono spinti a trovare la risposta alle loro domande, in uno spazio costruito su misura per loro.
I genitori e le famiglie vengono incoraggiati a essere parte attiva del percorso dei figli per accompagnarli verso l’apprendimento, grazie al continuo coinvolgimento da parte delle insegnanti.

IL PERCORSO

Scuola primaria


La scuola elementare prevede, in termini di contenuti, un percorso formativo in linea con il Piano Ministeriale Italiano. I docenti abilitati all’insegnamento, formati e in costante aggiornamento, rappresentano un punto di forza nell’organizzazione scolastica.

Durante i cinque anni, nell’ottica di una filosofia ancora centrata sul bambino, vengono utilizzati materiali pedagogici, didattici ed esperienziali oltre a libri di testo in lingua originale sia in italiano che in inglese. La corretta relazione con i compagni e la gestione dell’ambiente-classe consentono al bambino di acquisire valori come la consapevolezza di sé, la responsabilità, il senso civico e il senso di appartenenza alla comunità.

L’apprendimento dei bambini è sempre activity based e sollecitato al critical thinking. Essi vengono incoraggiati al dialogo, al confronto, alla rielaborazione dei testi, in una competizione stimolante per una sana e graduale abitudine al lavoro.